
Trekking – Anello di Monte Sacro
Cenni Storici
A nord di Mattinata sino a 874 metri sul livello del mare si eleva Monte Sacro, la vetta più alta del Gargano orientale.
La presenza del calcare, appartenente al cretaceo e all’eocene, con tracce di tufo miocenico e pliocenico, ricco di argilla, determinano nelle rocce un colore variabile dal grigio rossastro al rosso oscuro.
Dando uno sguardo alla fauna sottostante, si viene colpiti da querce, pino nero, olmi e cipressi e nelle esposizioni più fresche anche carpino nero e roverella.
La superficie boschiva, purtroppo, a causa del pascolo e degli incendi, si è ridotta notevolmente, anche se non possiamo non notare la tipica macchia mediterranea.
Nel IV secolo d.C. il monte era ancora conosciuto come Monte Dodoneo, consacrato al culto pagano di Giove.
Secondo una antichissima tradizione, dopo l’apparizione dell’Arcangelo Michele a San Lorenzo Maiorano, vescovo di Siponto, nel 490, il vescovo e i prelati fecero distruggere i simulacri dedicando il tempio alla SS.Trinità.
Da allora il monte assunse la denominazione di Sacro, proprio per ribadire la nuova consacrazione.
Successivamente un gruppo di monaci vi realizzò un piccolo cenobio, documentato come Abbazia già un centinaio di anni dopo, fu così sede del monastero benedettino dal VI al XIII secolo d.C.
Grazie all’influenza dell’Abate e letterato Gregorio si costituì una vasta biblioteca, che contribuì a far diventare l’abbazia uno dei più importanti centri culturali della Puglia del Medioevo.
In seguito a un periodo di fioritura, nel XV secolo l’Abbazia venne accorpata a quella di Siponto e abbandonata.
Seguì una lunga fase di degrado che portò l’Abbazia all’attuale stato di rudere, da cui però si evince ancora la struttura originaria: la chiesa abbaziale con la torre campanaria, le celle del dormitorio, il battistero, il refettorio con la cucina, le cisterne, il chiostro, il cortile, i magazzini, le stalle e la torre di vedetta.
La chiesa presenta la facciata scandita da tre grandi arcate cieche a sesto acuto poggiate su colonne che reggono gli archi e incorniciano il portale di accesso.
L’aula a tre navate absidate è divisa in cinque campate, con archi sorretti da pilastri.
Sulle pareti dell’abside si notano tracce di affreschi.
Poco lontano c’è il battistero a pianta quadra.
L’Abbazia conquistò il terzo posto in classifica al censimento I Luoghi del Cuore nel 2012.
DIFFICOLTA’: E – ESCURSIONISTICA
Itinerario su sentieri con evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati. E’ necessaria buona capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.
TEMPO DI PERCORRENZA: 4 ORE – Escluso soste
DISTANZA: 14 Km
DISLIVELLO IN SALITA: 450 MT
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO PER LE ESCURSIONI IN MONTAGNA. Clicca qui per saperne di più…
PRANZO A SACCO

COME ISCRIVERSI ALL’EVENTO:
Dettagli programma
Domenica
- 08:00 -
- Ritrovo
- Presso Centro Fitness Body Shape - Via Mons. De Nittis, 106 - San Giovanni Rotondo FG
- 08:15 -
- Partenza
- Mattinata - Laghetto di Tagliata
- 09:00 -
- Escursione
- Inizio Escursione
- 13:30 -
- Visita
- Abbazia di Monte Sacro
- 16:00 -
- Rientro
- San Giovanni Rotondo

Devi accedere per postare un commento.