fbpx

Abbigliamento per l’escursione in montagna


abbigliamento in montagna

Qual è l’abbigliamento giusto da utilizzare in montagna?

In montagna si deve utilizzare un abbigliamento adeguato e che rispetti una regola fondamentale, come vestirsi a cipolla.

Si parte con indumenti leggeri a contatto con la pelle e ci si copre con indumenti più pesanti.

La montagna è un ambiente naturale, che ha ben poco a che vedere con la città e quindi un abbigliamento adeguato è necessario.

Nessuno di noi penserebbe di andare per sentieri in costume e ciabatte da spiaggia.

Tuttavia e altrettanto vero che l’abbigliamento in montagna dovrebbe essere scelto con cura.

Le parole chiavi per questo scopo devono essere chiare a tutti, sicurezza e comfort:

  1. Giacca impermeabile e antivento, il cosiddetto guscio, ci eviterà brutte sorprese come pioggia e vento. Leggera e poco ingombrante occupa un piccolo spazio nello zaino.
  2. Un pile pesante o uno di medio spessore, a seconda della stagione.  In alternativa utilizzare materiali come softshell, caldi dentro e impermeabili fuori.
  3. Magliette tecniche, a contatto con la pelle, corte o lunghe, l’importante che siano traspiranti. Evitare quelle in cotone che restano bagnate e raffreddano.
  4. Pantaloni lunghi, traspirabili, con un ottimo isolamento termico e resistenti a strappi. Ma è bene avere un paio di pantaloni corti con sé in caso di temperature più calde.
  5. Scarponi da trekking, adatti alla tipologia dei percorsi. Quelli alti per terreni scoscesi o ghiaiosi così da proteggere la caviglia, quelli bassi, invece, per paesaggio collinari. In ogni caso è preferibile scegliere suole in Vibram un po’ rigida e possibilmente foderati in Goretex o materiali similari, per mantenere i piedi asciutti.
  6. Calze in materiale sintetico assolvono egregiamente al compito.
  7. Berretto in pile o con visiera a seconda della stagione.
  8. Guanti in pile o in materiale tecnico per mantenere calde le mani.

Qual è l’equipaggiamento per le escursioni?

Equipaggiamento per la montagna

Sia che si tratta di un’escursione molto lunga, sia se l’uscita è fuori porta, l’equipaggiamento è importante.

Per i brevi percorsi è sufficiente uno zaino leggero, dai 5-12 kg max, per quelli lunghi, invece,  anche 30 kg e prevedere accessori per gli sci o le ciaspole.

In ogni caso è necessario che lo zaino abbia buoni spallacci, una cintura in vita per scaricare il peso e un coprizaino impermeabile.

Durante la camminata i Bastoncini Telescopici possono aiutare nella progressione e ridurre l’affaticamento delle gambe particolarmente sollecitate.

Alcuni ricercatori americani, in uno studio, in cui si analizzava la camminata in pendenza e in pianura, con o senza bastoncini, hanno evidenziato altri aspetti. 

Trekking Poles Increase Physiological Responses to Hiking Without Increased Perceived Exertion  Saunders, Michael J; Hipp, G Ryan; Wenos, David L; Deaton, Michael L -Journal of Strength and Conditioning Research – September 2008

I risultati dimostrano che a causa del peso dei bastoncini e del movimento esagerato della parte superiore del corpo, il dispendio energetico è maggiore (Consumo di Ossigeno e Frequenza Cardiaca).

Quindi durante le lunghe escursioni bisogna moderare l’uso dei bastoncini.

Gli occhiali da sole, la crema solare e uno stick per le labbra, sono un vero toccasana per proteggersi dal sole.

La borraccia dell’acqua e una scorta aggiuntiva sono indispensabili per idratarsi durante il percorso, magari con l’aggiunta di integratori isotonici.

Il Kit di primo soccorso e un fischietto non devono mai mancare.

Un dispositivo GPS, la Carta topografica dettagliata 1:25000 della zona, bussola, altimetro e binocolo completano la dotazione.

Una torcia o un frontalino led è sicuramente utile per le escursioni notturne.

La macchina fotografica conserverà i ricordi delle escursione e dei momenti indimendicabili.

Se fosse previsto il pernottamento in rifugio è indispensabile il sacco lenzuolo per dormire.


Le nostre escursioni

Partecipa alle nostre escursioni e scoprirai meravigliosi luoghi inesplorati.


Checklist Escursione

Abbigliamento

  • Giacca impermeabile antivento
  • Pile pesante o medio
  • Magliette tecniche
  • Ricambio
  • Pantaloni lunghi o corti
  • Calze imbottite
  • Scarponi da trekking
  • Berretto o scaldacollo
  • Guanti

Materiali necessari

  • Zaino
  • Bastoni da trekking
  • Kit solare
  • Kit di primo soccorso
  • Borraccia per l’acqua
  • Kit rifugio
  • Torcia
  • Macchina fotografica
  • Carta o GPS