fbpx

BODY BUILDING & PHYSICAL FITNESS

Migliora la tua massa muscolare

INTENSITA'
MUSCOLAZIONE
RESISTENZA
DIMAGRIMENTO
FLESSIBILITA'
pngegg

La sala attrezzi è stata investita, da sempre, nel panorama sportivo, da un fascino ineguagliabile.

Letteralmente in inglese il termine significa “costruzione del corpo”.

Il cambiamento della composizione corporea, grazie all’uso di pesi e sovraccarichi, ha finalità che vanno dall’esteticità alla competizione.

Questa disciplina ci permette l’aumento e la definizione  della muscolatura, mantenendo armonia e proporzioni in linea.

Nella concezione moderna la mera esteticità culturistica lascia il tempo che trova o si limita ad essere l’obiettivo di alcune discipline, come il posing.

Propriamente la massa grassa non può essere convertita in massa magra in nessun modo.

Tuttavia l’aumento del tono muscolare offre all’organismo un motore più grande tale da permettergli di bruciare maggior carburante calorico.

Ed è proprio per questo motivo, che è fondamentale durante l’allenamento, seguire una dieta organizzata che assicuri il giusto apporto di calorie.

L’aumento dei pesi e dell’intensità degli esercizi, non possono non essere di giovamento anche per il benessere fisico generale.

La massa magra sostiene l’afflusso di sangue attraverso il corpo, l’innalzamento del fabbisogno calorico e del metabolismo basale.

Il culturismo ha cominciato ad assumere connotazioni moderna a partire dalla fine del XIX sec. in tutta Europa.

Uno de pionieri fu l’atleta di origine prussiana Eugen Sandow, che si rese celebre per delle dimostrazioni itineranti in Francia, Regno Unito e Stati Uniti.

Lui stesso e altri atleti successivi sperimentarono nuove tecniche di allenamento, quando la conoscenza medica e sportiva sull’argomento non era patrimonio di molti.

Il mentore per eccellenza nel quadro europeo fu Arnold Schwarzenegger che insieme ad altri atleti marcarono il passaggio del culturismo da subcultura a sport riconosciuto a livello internazionale e apprezzato e praticato dal pubblico.

Un film-documentario che contribuì a questo processo fu Pumping Iron del 1977.

In quel periodo vi fu un largo abuso di steroidi anabolizzanti altre sostanze dopanti (così come anche in altri sport).

Dopo le prime leggi restrittive il doping fu combattuto con grosse difficoltà.

Nel 1990 fu istituita la World Bodybuilding Federation, che effettuava stretti controlli antidoping.

Dagli anni 2010 si sta sviluppando un movimento di atleti che praticano il cosiddetto culturismo natural, in cui non si assumono sostanze dopanti perchè vengono effettuati rigorosi e regolari controlli.

In principio la sperimentazione fu alla base delle loro tecniche di allenamento, ma quando fece ingresso in campo la conoscenza fisiologica e scientifica, l’improvvisazione cedette il posto alla sperimentazione.

Pesi 9