fbpx

Peso forma e composizione corporea: 2 fattori da considerare!

peso forma

Qual è il tuo peso forma ideale?

Il termine peso forma indica il valore del peso corporeo umano in una condizione di efficienza e di buon stato di salute psicofisica.

La medicina definisce un soggetto in buona salute nel conseguimento della migliore qualità e durata della vita, quasi in totale assenza di malattia.

Il peso corporeo umano è determinato dalla massa dei tessuti, di organi e di liquidi nel sistema e si misura con la bilancia.

Il peso forma cambia da individuo a individuo, in base alla statura, al funzionamento linfatico e alle scorte energetiche.

Il primo dato indicativo, la statura, rivela che il peso si sviluppa in proporzione al cubo della stessa.

Il secondo è fornito dalla quantità dei liquidi trattenuti, che a loro volta dipendono dagli ormoni e dal funzionamento del sistema linfatico.

Il terzo è corredato dalle scorte energetiche accumulate, il cosiddetto grasso bianco, che dipende dalle cellule lipidiche e dal loro riempimento, a seconda del regime alimentare.

I fattori, invece, che determinano il peso forma sono tanti: genetica, anatomia e fisiologia, metabolismo, età, infezioni e stile di vita.

E’ luogo comune credere che il fattore ormonale, sia il principale responsabile dell’aumento di peso.

In realtà la cattiva alimentazione e la mancanza di attività fisica sono imputabili all’incremento ponderale.

Tra le diverse formule utilizzate per poter valutare se il proprio peso ideale rientra nella classificazione del normopeso o meno (-10<+10%) ne sono pieni i siti internet.

Tuttavia il peso forma non può essere considerato come valore assoluto in riferimento a dei valori standardizzati.

E’ necessario prendere in considerazione, in una accezione più moderna, il concetto di composizione corporea: peso, altezza e valori della massa grassa e della massa magra.

Questi ultimi dati sono valutabili tramite la bioimpedenza, un esame di tipo bioelettrico, che analizza quantitativamente e qualitativamente la composizione corporea.

 

Bioimpedenza: uno sguardo oltre il peso forma

peso differente

E’ ormai accettato da tutti che non è più sufficiente, per verificare se si è in una buona condizione fisica, utilizzare il peso forma come unica unità di riferimento.

Il peso esprime la massa corporea, l’insieme della massa grassa, dei muscoli, dell’ossa e dell’acqua.

Pensare quindi che la variazione di peso riscontrato sulla bilancia corrisponda alla sola massa adiposa è riduttivo.

Le variazioni di peso dipendono dal comparto idrico e solido, grasso e muscoli.

bioimpedenziometria

In questo caso solo la bioimpedenza è in grado di valutare con una maggior accuratezza la composizione corporea.

Il protocollo di esecuzione del test della BIA prevede che il soggetto sia sdraiato supino su un lettino.

Il tecnico colloca 4 elettrodi, due sulla mano e due sul piede, e attivando la macchina, misura la resistenza e la reattanza del corpo.

La resistenza è la misura pura di opposizione al flusso di una debole corrente elettrica, a frequenza fissata, inviata nel sistema biologico.

La reattanza è la forza che si oppone al passaggio di una corrente elettrica, e dipende dalla quantità di materiale lipidico intorno alla massa cellulare.

Tramite un software in dotazione, da questi due valori, si ricavano importanti parametri, interpretabili dagli addetti ai lavori.

In generale i tessuti magri sono maggiori conduttori dei tessuti grassi, poiché contengono una maggiore quantità di acqua ed elettroliti, e di conseguenza faranno minor resistenza al passaggio della corrente elettrica.

Un organismo ben idratato e con una sostanziale massa muscolare, mostrerà una percentuale di massa grassa compresa tra il 15 e il 25%.

Il test è molto valido, perché ha un livello di errore <3,5 kg nei maschi e <2,5 kg nelle femmine, anche si tratta di un metodo indiretto.

Tuttavia esistono alcuni fattori che potrebbero alterare questa misurazione come un’intensa attività aerobica, l’alta temperatura corporea e il ciclo mestruale.

 

Come raggiungere e mantenere il peso forma?

peso forma

Per riuscire a spingersi verso un peso forma ideale è indispensabile fare una scelta accurata del personal trainer, che programmerà l’allenamento.

Alla luce delle considerazioni di cui sopra, la prima regola da seguire nell’opzione personal trainer è verificare se possiede o meno una BIA.

Ogni programma di allenamento non dovrebbe prescindere dalla valutazione iniziale della composizione corporea, del peso e dell’altezza.

Per esempio, nel caso del dimagrimento è bene essere sicuri che il calo di peso interessi la massa grassa del corpo.

La valutazione attraverso la BIA fornisce dei dati validi e attendibili scientificamente, utili anche a chi vuole monitorare l’allenamento.

Quella del personal trainer non è una singola figura lavorativa, bensì una vera e propria categoria di professionisti.

Gli ambiti di pertinenza di applicabilità del test bioimpedenziometrico sono quindi piuttosto eterogenei.

Per quanto ci riguarda consideriamo la determinazione di un programma di allenamento e di un piano nutrizionale.

Fortunatamente la professione del personal trainer si sta gradualmente sovrapponendo con quella del chinesiologo, laureato in scienze motorie e con un bagaglio culturale molto ampio che tocca un po’ tutti gli ambiti di cui sopra.

Pertanto, la seconda regola da seguire sul come scegliere un personal trainer è di cercare il professionista più competente nell’ambito specifico.

Inoltre, nella programmazione deve considerare l’elemento flessibilità, cioè essere in grado di correggere il tiro e di capire se l’evoluzione prestativa attesa corrisponde o meno alla programmazione iniziale.

La serietà di un personal trainer può essere valutata anche dal primo colloquio.

E’ imprescindibile sapere, ma è essenziale anche saper fare e avere una esperienza sul campo.

Le conoscenze apprese produrranno maggiori risultati se sottoposte a prove ed errori nelle esecuzioni pratiche degli esercizi.

L’elemento caratteriale non è fondamentale, ma potrebbe fare la differenza nel raggiungimento degli obiettivi.

Meglio una persona empatica, sicura di sé e carismatica.

 


[fcp-bmi-calculator]

TABELLA INDICE DI MASSA CORPOREA (BMI)

BMI