Restare in forma in estate si può!
Caldo, afa e tanta umidità.
Direi pessime condizioni per restare in forma in estate.
Ma lascia che ti dica una cosa…
Tutto si può fare, basta volerlo.
Durante l’estate, a nessuno piacerebbe sudare e contemporaneamente provare una sensazione di calore corporeo.
Eppure scegliendo attività adatte e ore giuste, è possibile continuare ad allenarsi.
Ma prima di darti dei consigli pratici facciamo un passo indietro.
L’estate è la stagione più attesa dell’anno e non tutti riescono ad arrivarci in piena forma.
Per prima cosa ti suggerisco di considerarla una stagione come tutte le altre.
In secondo luogo di tenere sotto controllo il peso e di provare a mantenere i progressi fisici ottenuti.
Tuttavia quando parlo di restare in forma intendo dire un giusto equilibrio tra attività fisica e alimentazione.
Per cui piuttosto che tormentarti di non essere diventato un modello/a, cerca di mantenere nel tempo i successi ottenuti sia in ambito prestativo sia dal punto di vista fisico.
Ecco perché la soluzione migliore ad una perenne insoddisfazione del proprio corpo, sarebbe quella di non smettere di praticare movimento e di restare in forma tutto l’anno.
Per cominciare, durante tutta la giornata, bisogna avere degli accorgimenti alimentari, che potrebbero fare la differenza.
I cosiddetti attacchi di fame possono essere soddisfatti prediligendo frutta secca, yogurt magro e ortaggi di stagione.
Il calore ci costringe a bere molto, a questo punto sarebbe utile assumere acqua e sali minerali, per una giusta integrazione.
Durante i pasti principali non dovrebbe mai mancare pane o pasta, carne o pesce, ma soprattutto tanta verdura, da assumere prima degli alimenti base.
Il trucco sta nell’evitare di preparare porzioni troppo abbondanti.
Dovremmo alzarci da tavola senza aver soddisfatto il senso di pienezza.
In ultimo, ma non certo per importanza, bisogna seguire una dieta equilibrata prescritta preferibilmente da professionisti del settore.
Come restare in forma in estate: allenamenti intensi
Ad incidere sulla possibilità di restare in forma in estate sono diversi fattori: durata, intensità e frequenza del movimento quotidiano e durante gli allenamenti.
E’ ovvio che il dispendio calorico di un fattorino è maggiore di un operatore terminalista, che resta seduto in ufficio tutto il giorno.
A questo punto ti suggerisco di scegliere le attività sportive a seconda dei movimenti che compi durante la giornata.
Sport con prevalente utilizzo di capacità cardio muscolari, come bicicletta o camminata, sarebbero adatte per chi svolge lavori sedentari o con poco movimento.
Ovviamente se si tratta di una prestazione ad alta intensità, questi tipi di sport hanno un impatto immediato sul metabolismo.
E’ necessario ripetere l’esperienza almeno tre volte a settimana, per circa un’ora.
Chi pratica lavori faticosi e pesanti dovrebbe prediligere attività che impiegano la forza muscolare e hanno un ridotto lavoro cardio muscolare, come sollevare pesi a circuito.
Questo tipo di metodo non porta dei benefici nell’immediato, ma permette di rendere continuamente attivo il metabolismo e di aumentare la massa muscolare, che brucerà più carburante durante il consueto lavoro, effetto epoc.
In ogni caso per bruciare calorie non è necessario mettere in pratica lunghe ore di allenamento, ma muoversi ad alta intensità durante la seduta.
In altre parole è più produttivo praticare 40 minuti di attività aerobica intensa come una corsa veloce, piuttosto che camminare a lungo ad un andamento lento.
Questa stato di cose rende conveniente l’attività sportiva anche in termine di ottimizzazione del tempo da dedicare alla svago e allo sport.
Ci lamentiamo sempre di essere troppo impegnati nel lavoro, in famiglia o con il partner, per ritagliarci dei momenti da dedicare a noi stessi.
Eppure dopo quanto detto sarà più facile scoprire che l’attività sportiva intensa ci permette addirittura di economizzare il tempo.
Se vuoi scoprire di più continua a leggere…
Per restare in forma in estate è meglio allenarsi durante le ore serali
E’ ora di prendere in esame la componete ora della giornata da riservare all’allenamento, perché il nostro unico obiettivo è quello di restare in forma in estate.
Innanzitutto bisogna sapere che il corpo durante l’attività fisica produce 80% di calore che viene eliminato per evaporazione.
Se l’aria è umida, l’evaporazione è ridotta al minimo e il corpo aumentando la sua temperatura fa più fatica a muoversi.
Quindi se l’organismo è impegnato ad usare energia per ristabilire una adeguata temperatura interna, diminuirà la prestazione.
In definitiva sarebbe più opportuno trovare 3/4 momenti nell’arco della settimana, prima di cena, e stimolare il metabolismo con delle sedute di allenamento della durata di 30/40 minuti.
Un altro elemento da non sottovalutare è l’abitudine alla tipologia di attività.
Il corpo tende, per omeostasi naturale, al raggiungimento di una stabilità relativa al comportamento, per cui cercherà di rendere familiare ogni gesto motorio.
Che fare a questo punto?
Prova a stupirlo!
Ma come?
Variando costantemente l’attività motoria, l’individuo dovrà tenere sempre alta l’attenzione, che richiederà un dispendio calorico maggiore.
Adesso arriva il bello!
Ancora prima di considerare le varianti al movimento, è necessario prendere in considerazione anche la motivazione.
Essa rappresenta il motore dell’attivismo, quindi, sarebbe conveniente ascoltare musica durante gli allenamenti oppure praticare sport in compagnia
Meglio se hai la possibilità di frequentare corsi in palestra, dove l’esperienza dell’istruttore e il coinvolgimento del gruppo renderanno il training più allettante.
In conclusione è importante sottolineare che per acquisire delle buone abitudini bisogna iniziare già da subito ad allenarsi e avere una certa costanza, cosicché diventi uno stile di vita.
Ultima cosa…
Se l’articolo ti è piaciuto e pensi che possa essere utile ai tuoi amici condividilo su facebook o sui vari social.
Siamo certi che lo apprezzeranno e vivrete insieme una stagione all’insegna del motto “restare in forma in estate“.
Buon allenamento.