fbpx

Ricerca del benessere psicofisico

Locandina Benessere Psicofisico

Quali sono i nuovi orizzonti che il futuro ci prospetta per migliorare il benessere psicofisico?

Il benessere va ricercato, voluto e ottenuto con il massimo impegno.

Questo nuovo corso, come del resto tutte le nostre lezioni, non ha nessuna pretesa se non quella di migliorare lo stato di salute.

Iniziative di questo tipo sono utili per offrire strategie alternative di promozione del benessere.

L’obiettivo della serie di insegnamenti riguarda la capacità di gestire lo stress attraverso una maggiore consapevolezza del sé.

L’individuo sarà condotto ad esplorare il proprio corpo, a non respingere le emozioni del momento e tanto altro ancora.

Le sedute, 5 incontri in totale, con cadenza settimanale, della durata di un’ora cadauno, saranno condotte dallo psicologo Salvatore Russo.

Il dottor Russo, laureato in Scienze del Corpo e della Mente, ci permetterà di fare esperienza diretta di diverse tecniche di respirazione, di visualizzazione e di esplorazione corporea.

Benessere: le tecniche per imparare a controllare lo stress

respirazione corretta

Le tecniche per imparare a controllare lo stress e migliorare il benessere sono diverse, ma alcune risultano insostituibili.

La tecnica di respirazione più utilizzata sarà quella diaframmatica, che mira a rallentare e a regolare ritmo e profondità del respiro.

La stessa che dovremmo mettere in pratica per sciogliere tensioni a livello dei distretti corporei o a livello psicologico ed emozionale.

La tecnica di esplorazione corporea mira a migliorare la consapevolezza del nostro corpo a livello mentale.

Più è chiaro lo schema corporeo, maggiori saranno le modalità di risposta agli stimoli esterni.

Sollecitato il nostro corpo reagirà nei migliori dei modi considerando il contesto come esperienza già vista.

Les Brown citava un aforisma calzante sulla tecnica di visualizzazione: “Visualizzare te stesso mentre affronti le tue paure come un leone”.

Le tecniche di visualizzazione sono da sempre dei caposaldi nella crescita personale e nel raggiungimento degli obiettivi.

Visualizzare nella propria mente un problema da risolvere mette in moto le capacità predittive della mente.

Di fatto così facendo si facilita l’individuazione di una possibile soluzione o di un percorso di azione.

Il futuro è incerto, ma di fatto non lo sarà il nostro modo di affrontarlo.

Siamo nati per la vita a andiamo verso la continua ricerca del piacere, così come sosteneva il famoso neurologo austriaco, Sigmund Freud.

Il principio di piacere rappresenta la spinta ad evitare il dolore.

Il fine ultimo è quello di soddisfare le esigenze biologiche e psicologiche del benessere.

 

Benessere psicofisico, ma di cosa si tratta?

benessere psicofisico

Il benessere è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano e influenza positivamente la qualità della vita.

La condizione di benessere dipende dall’individuo ed è di natura dinamica.

A seconda dello stato di salute fisica, psichica e mentale, il soggetto, si proietterà nel migliore o minore equilibrio possibile sul piano sociale.

Più sarà armonica la condizione di adattamento all’ambiente più la persona si sentirà appagata.

Il concetto di benessere è una nozione alla base della piramide di Maslow: col passare del tempo i desideri esauditi portano ad altri bisogni.

Il primo impegno a porre in essere una strategia di soddisfazione del bisogno di salute è stato assunto dall’OMS nel 1978 con la Carta di Ottawa.

Si stabilisce che è diritto della persona la promozione della salute come risorsa della vita quotidiana che mira al benessere.

In tale documento viene chiarito che è necessario portare condizioni di vita e di lavoro sicure.

Inoltre si acconsente a garantire strategie e azioni mirate ad indurre cambiamenti nel singolo e nella collettività.

A livello nazionale la legislazione si limita alle leggi regionali sulla promozione della salute, del benessere della persona e della comunità.

Durante quest’ultimo anno e mai come ora, garantire una salute fisica e mentale, è stata una necessita al centro delle cronache e non solo.

Abbiamo provato sulla nostra pelle sensazioni di angoscia e di inquietudine.

Di certo non si era preparati, ma la voglia di lasciare il passato alle spalle e trovare nuovi stimoli di benessere, non è mancata.

Riprogrammare la vita non è stato affatto una passeggiata, eppure stiamo cercando di affrontare le continue sfide che verranno.

Ogni giorno il destino ci chiama ad adattarci ai contesti in continuo cambiamento.