fbpx

Sali minerali: come integrarli durante e dopo l’attività sportiva?

integrazione 2

I sali minerali: ottimi per prevenire la disidratazione

L’attività sportiva comporta un dispendio di energie, acqua e sali minerali in misura maggiore.

Il nostro corpo è formato dal 65% di acqua e la giusta assunzione di liquidi è alla base del benessere psicofisico.

A maggior ragione quando si pratica attività motoria con regolarità il consumo d’acqua può duplicare.

Durante la pratica di uno sport all’aria aperta e non solo, il corpo espelle sudore, per mantenere costante la temperatura, sali minerali e sostanze come urea e acidi grassi.

Se il corpo non recupera nei tempi giusti, ciò che ha utilizzato, potrebbero insorgere dei problemi.

Tra i più comuni la disidratazione con conseguente senso di spossatezza e di stanchezza muscolare.

Inizialmente, la disidratazione stimola il centro cerebrale della sete, inducendo il soggetto ad assumere più liquidi.

Se l’apporto idrico non compensa la perdita, la sudorazione si riduce così come l’escrezione urinaria.

In caso di disidratazione grave, la sensazione di sete potrebbe ridursi e la pressione arteriosa scendere, causando vertigini o svenimento.

Di conseguenza, la confusione è uno dei primi indicatori della gravità.

Per prevenire è necessario non aspettare lo stimolo della sete.

Occorre sorseggiare ogni 15-20 m, durante l’attività fisica, acqua o bevande isotoniche bio.

In tutti i casi di disidratazione l’approccio indicato sarebbe quello di valutare i valori del sangue e degli elettroliti, ovvero sodio e potassio.

Si potrebbe optare anche stimando la funzionalità renale, ad esempio con il controllo dei valori della Creatina, per verificare anche il grado di disidratazione.

Inoltre in base al tipo di disidratazione, verrà scelto un liquido reidratante, ovvero acqua, soluzioni saline oppure altri liquidi  isotonici, ipotonici o ipertonici.

Infatti, l’approccio è in generale personalizzato, ad esempio l’integrazione di magnesio e di potassio d’estate aiuta a prevenire la disidratazione isotonica da eccessiva sudorazione.

L’utilizzo di soluzioni saline reidratanti nello sportivo, invece, è indicato per prevenire la disidratazione ipotonica.

 

I Sali minerali: quali scegliere?

tipologia di sali sali minerali

I sali minerali sono micronutrienti che si trovano in alcuni alimenti essenziali e costituiscono il 6% del peso corporeo.

Essi rientrano nella costituzione di molti tessuti e rappresentano fattori essenziali per le funzioni biologiche e per l’accrescimento.

Il nostro corpo non può sintetizzarli, quindi è necessario assumerli con l’alimentazione oppure con integratori idrosalini e vitaminici.

Per reintegrarli è consigliato utilizzarli durante e dopo l’attività sportiva.

Naturalmente l’acqua contiene i sali minerali idonei, anche se con attività più intensa, è necessario assumere altri tipi di integratori idrosalini e vitaminici.

Quest’ultimi sono ricchi di vitamine e sali minerali e possono essere assunti sotto forma di bustine solubili da sciogliere nell’acqua.

Gli integratori vitaminici aiutano a reintegrare le perdite, evitare crampi e combattere la stanchezza muscolare.

Un buon integratore idrosalino contiene diversi tipi di sali minerali e vitamine.

Il sodio è uno dei minerali più abbondanti nell’organismo.

Rappresenta un elemento importante, perché partecipa alla trasmissione degli impulsi nervosi.

In particolare aiuta a riassorbire l’acqua e i sali minerali dopo il filtraggio renale.

Il potassio è uno dei minerali maggiormente presenti nelle cellule del corpo umano.

Tra le diverse funzioni garantite ricordiamo il controllo della contrazione muscolare e degli impulsi nervosi per il sistema arterioso.

Il magnesio è un macro elemento, che contribuisce al mantenimento di ossa e denti, e riduce la stanchezza.

La vitamina C serve a combattere lo stress ossidativo e riducendo gli stati di affaticamento, contribuisce al normale funzionamento del metabolismo energetico.

La taurina è un amminoacido essenziale e viene considerato come stimolatore dell’efficienza cardiaca aumentando l’apporto di sangue nel cuore.

Inoltre è in grado di migliorare le prestazioni fisiche e mentali in caso di stress per le sue proprietà antiossidanti.

Tutti questi micronutrienti e sali minerali si possono comprare in soluzioni idrosolubili, in bustine oppure in compresse.

 

I Sali minerali: prodotti bio che rispettano l’ambiente

sali minerali bio

Negli ultimi anni è sempre più diffusa la tendenza ad utilizzare i sali minerali bio oppure ecosostenibili.

La pratica dello sport sostenibile, che ha sbancato tra gli sportivi, propone importanti accorgimenti per l’ambiente e per uno stile di vita ecosostenibile.

Rendere un allenamento ecosostenibile significa scegliere un abbigliamento e integratori bio, che riducono l’inquinamento ambientale e che non sfruttino i lavoratori.

Gli integratori bio sono maggiormente presenti negli alimenti a km 0, cioè reperiti direttamente nella zona di produzione, con acquisto diretto dal produttore e filiera corta.

In modo particolare il magnesio si trova nei vegetali a foglia verde, nei legumi, nella frutta secca e nelle banane.

Il potassio abbonda nelle patate, spinaci, pomodori, albicocche, fichi ed uva non sottoposti a metodi di conservazione.

E’ necessario rispettare le regole della stagionalità dei prodotti alimentari.

La vitamina C è contenuta soprattutto negli alimenti freschi come frutta e verdura.

Per godere a pieno dei benefici della vitamina C, contenuta nelle arance, fragole, mandarini e limoni, bisogna consumarli crudi.

La taurina rientra nel documento del Ministero della Salute “Altri nutrienti e altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico“.

Ma attualmente non risultano clain autorizzati dall’Efsa specifici per prodotti a base di taurina.

In particolare viene specificato l’apporto massimo giornaliero che risulta essere 1000 mg al giorno.

In commercio esistono moltissimi integratori a base di taurina, alcuni anche estratti solo da fonti vegetali.

Le soluzioni bio di ricavare i sali minerali e gli integratori vitaminici direttamente dagli alimenti rappresentano la tendenza più in voga dello sport ecosostenibile.

Nonostante tutto i sali minerali, sotto forma di integratori solubili e in compresse bio, restano gli unici prodotti pronto uso applicabili esclusivamente durante l’attività fisica.

All’interno del mercato degli integratori bio possiamo scoprire una varietà di prodotti validi e completi dal punto di vista nutrizionale.

 

Scegli il Benessere

Prenota una consulenza dal nostro nutrizionista, Dott.re S. Cusenza.

Il complesso rapporto fra alimentazione e salute mentale

Salute e MenteUna buona alimentazione può contribuire non solo alla salute fisica, ma anche al benessere mentale.
Questi studi possono mettere in evidenza interessanti correlazioni tra una dieta ricca di carni, grassi e cibi trasformati e il rischio di sviluppare sintomi ansiosi o depressivi.
Al contrario, una riduzione del rischio stress con una dieta mediterranea ricca di frutta e di verdura, di noci e di pesce.
Questa ricerca conferma l’esistenza di una forte correlazione fra diminuzione del rischio depressione (del 50 per cento circa) e dieta mediterranea.
Inoltre, si è scoperto che la correlazione diventa più significativa se si mantiene uno “stile di vita mediterraneo”, cioè caratterizzato da una regolare attività fisica.
Infine è stato condotto uno studio preliminare sull’effetto di complessi multivitaminici e multiminerali sull’insonnia.
I risultati, che dovrebbero essere confermati da altre ricerche, mostrano un miglioramento nell’attività del sonno, in caso di utilizzo costante di integratori.

The Association Between the Mediterranean Lifestyle and Depression – Agosto 2016
Almudena Sánchez-Villegas, Miguel Ruíz-Canela, Alfredo Gea, Francisca Lahortiga, Miguel A. Martínez-González